ITA - Ricevute bancarie

Italiano
Modulo per gestire le ricevute bancarie.
Table of contents
Italiano
Nella configurazione delle RiBa è possibile specificare se si tratti di
‘Salvo buon fine’ o ‘Al dopo incasso’, che hanno un flusso completamente
diverso.
- Al dopo incasso: le fatture risulteranno pagate all’accettazione;
l’incasso potrà essere registrato con una normale riconciliazione
bancaria, che andrà a chiudere gli “effetti attivi” aperti
all’accettazione.
- Salvo buon fine: le registrazioni generate seguiranno la struttura
descritta nel documento http://goo.gl/jpRhJp
È possibile specificare diverse configurazioni (dal menù Configurazione
→ Pagamenti → Configurazione RiBa). Per ognuna, in caso di ‘Salvo buon
fine’, è necessario specificare almeno il registro e il conto da
utilizzare al momento dell’accettazione della distinta da parte della
banca. Tale conto deve essere di tipo ‘Crediti’ (ad esempio “RiBa
all’incasso”, eventualmente da creare). Selezionando ‘Salvo buon fine’ è
necessario impostare il tipo di incasso, immediato o a maturazione
valuta: questo influisce sulla gestione degli insoluti perchè solo nel
caso di incasso immediato vengono stornate le registrazioni di
presentazione della RiBa.
La configurazione relativa alla fase di accredito, verrà usata nel
momento in cui la banca accredita l’importo della distinta. È possibile
utilizzare un registro creato appositamente, ad esempio “Accredito
RiBa”, e un conto chiamato ad esempio “Banche c/RiBa all’incasso”, che
non deve essere di tipo ‘Banca e cassa’.
La configurazione relativa all’insoluto verrà utilizzata in caso di
mancato pagamento da parte del cliente. Il conto può chiamarsi ad
esempio “Crediti insoluti”.
Nel caso si vogliano gestire anche le spese per ogni scadenza con
ricevuta bancaria, si deve configurare un prodotto di tipo servizio e
collegarlo in Configurazione → Impostazioni → Contabilità → Imposte →
Spese di incasso RiBa.
Italiano
Per utilizzare il meccanismo delle RiBa è necessario configurare un
termine di pagamento di tipo ‘RiBa’.
Per emettere una distinta è necessario andare su RiBa → Emetti RiBa e
selezionare i pagamenti per i quali emettere la distinta. Se per il
cliente è stato abilitato il raggruppamento, i pagamenti dello stesso
cliente e con la stessa data di scadenza andranno a costituire un solo
elemento della distinta.
I possibili stati della distinta sono: Bozza, Accettata,
Accreditata, Pagata, Insoluta e Annullata. Ad ogni passaggio di
stato sarà possibile generare le relative registrazioni contabili, le
quali verranno riepilogate nella scheda «Contabilità». Questa scheda è
presente sia sulla distinta che sulle sue righe. Queste ultime hanno una
vista dedicata per facilitare le operazioni sul singolo elemento invece
che su tutta la distinta.
La voce di menù ‘Presentazione Riba’ permette estrarre le riba fino al
raggiungimento dell’importo massimo inserito dall’utente.
Nella lista delle fatture è presente una colonna per monitorare l’
esposizione, cioè l’importo dovuto dal cliente a fronte dell’emissione
della RiBa non ancora scaduta.
In maniera predefinita la data delle registrazioni dei pagamenti viene
impostata con la data di scadenza della RiBa, ma è possibile modificarla
in due momenti:
- durante la creazione del pagamento, cliccando su “Segna righe come
pagate” o su “Segna coma pagata” o usando l’azione “Registrazione
Riba a data di scadenza” e indicando una data nel campo
Data pagamento,
- successivamente a pagamento effettivamente avvenuto selezionando la
registrazione dalla vista ed elenco ed eseguendo l’azione “Imposta
data di pagamento RiBa”.
Bugs are tracked on GitHub Issues.
In case of trouble, please check there if your issue has already been reported.
If you spotted it first, help us to smash it by providing a detailed and welcomed
feedback.
Do not contact contributors directly about support or help with technical issues.
This module is maintained by the OCA.
OCA, or the Odoo Community Association, is a nonprofit organization whose
mission is to support the collaborative development of Odoo features and
promote its widespread use.
This module is part of the OCA/l10n-italy project on GitHub.
You are welcome to contribute. To learn how please visit https://odoo-community.org/page/Contribute.